In questa sezione presentiamo alcuni strumenti.

RICERCA
Consensus
Assistenti per la ricerca:
Trova e sintetizza i risultati scientifici a partire da domande specifiche, permettendoti di vedere rapidamente il consenso accademico esistente e identificare tendenze nella letteratura. 
NotebookLM
Permette di organizzare materiali di ricerca, interagire con essi tramite l'IA e creare connessioni tra concetti diversi, facilitando l'integrazione di idee provenienti da fonti diverse da te selezionate.
Altri strumenti simili:
Recall, ChatPDF
Jenni AI
Assistente per la scrittura accademica, può aiutarti a sviluppare articoli di ricerca mantenendo il rigore scientifico necessario per le pubblicazioni universitarie e supportando tutte le fasi della scrittura.
Altri strumenti simili: Wordvice AI


STUDIO
GptNote Utile per fare sintesi IA di contenuti (testi, audio, video), con funzionalità che spaziano dall’analisi alla creazione di materiali di studio e appunti.
Perplexity
Risponde a domande con sintesi basate su fonti accademiche affidabili, aiutando gli studenti a comprendere rapidamente concetti complessi e ottenere spiegazioni chiare senza perdere tempo.
Notion AI Integra funzioni di AI per rielaborare appunti, generare schemi di studio e creare connessioni tra concetti, facilitando la memorizzazione e la strutturazione delle informazioni.
AskLea Strumento pensato per la scuola che permette al docente di generare piani didattici, rubriche di valutazione, esercizi e quiz, aiutando a strutturare e pianificare il processo di apprendimento.
GPTs / Gem Mini-strumenti o “plugin” degli strumenti generalisti (es. ChatGPT, Claude, Gemini) con istruzioni preimpostate per svolgere compiti specifici (creare mappe mentali, cercare articoli scientifici, farsi supportare nella progettazione didattica, ecc.) sfruttando la base di LLM generalisti.
Esempio: AIBook



Ultime modifiche: venerdì, 7 marzo 2025, 16:48