Con l'espressione Intelligenza Artificiale generativa (IAg) si intende l'utilizzo dell'IA per la creazione di nuovi contenuti, come testi, immagini, musica, video, software ottenuti analizzando enormi raccolte di materiale digitalizzato sono in grado di creare nuovi nuovi contenuti
Le applicazioni di IA generativa - ad esempio l'IA conversazionale come ChatGPT, il chatbot di OpenAI - sfruttano modelli IA di grandi dimensioni e sono costruiti applicando il machine learning per apprendere in modo supervisionato o auto-supervisionato.
Kaplan J., Generative A.I.: Conoscere, capire e usare l'intelligenza artificiale generativa, trad. it. di P. Bassotti, LUISS University Press, Roma 2024.
L'IA generativa conversazionale
Tra i programmi IAg oggi più conosciuti ci sono i Large Language Model che possiamo usare per 'conversare' utilizzando la lingua naturale. Sono i chatbot come ChatGPT di OpenAI, Gemini di Google, Claude di Anthropic.