I canali nell'esperienza di insegnamento/apprendimento sono costituiti dall'insieme di tutti gli ambienti, i contesti e gli strumenti a supporto dello scambio formativo che rendono possibile la comunicazione e l'interazione tra docenti, studenti, mondo esterno. I canali fisici e digitali sono via/ponte e procedura attraverso cui l'insegnare/apprendere si realizzano.
Fig. 1: Insegnare/Apprendere nello spazio fisico e/o nello spazio digitale
INSEGNARE/APPRENDERE IN PRESENZA
in aula o nel campus
INSEGNARE/APPRENDERE IN MODALITÀ ONLINE
a casa o altrove
Attività accademiche
Lezione in aula
Lezione capovolta
Lezione online sincrona
Lezione online asincrona
Attività extra-accademiche
Feste, laboratorio di teatro, convegni
Dirette streaming su Youtubbe, gruppi Whatsapp
Ambiente/spazi
Aule
Aule studio / Aule gruppi
Biblioteca
Aree di incontro interne e esterne
Aula online (Webex, Zoom)
Aule o Sessioni interattive
Banche dati, cataloghi online, OER
Piattaforma e Social media (Instagram, Whatsapp…)
Strumenti per
comunicare
lezione in presenza, avvisi in bacheca, lavagna,...
lezione con Webex meeting, avvisi in Moodle (forum, chat, messaggi diretti), email, Youtube, email, telefono, mappe, infografiche...
gestire il materiale
biblioteca, dispense, ...
Moodle (LMS), Google Suite e Drive, ...
co-creare
cartelloni, lavagne, ...
Miro, Padlet, fogli di lavoro online Google, ...
valutare
esame orale
esame scritto con traccia di domande aperte o chiuse, tesario, eserciziario,...
esame orale con Webex meeting
esame scritto con Moodle (feedback, quiz, compito, Forum), clickers (Mentimeter, ahoot, H5P), ...