3. Le grandi domande

Quali sono le grandi domande

Ne proponiamo alcune.

...

  Come aiutare a prendere consapevolezza del controllo che gli algoritmi possono esercitare e dell'influsso che hanno sulle persone?

Nello Cristianini | Professore di Intelligenza Artificiale, Università di Bath

 (intervista al Meeting di Rimini, 23 agosto 2023)

 Cristianini N., La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, Milano, Il Mulino 2023.

...

Il 23 settembre 2023 in un Seminario che si è realizzato presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium abbiamo chiesto ad alcuni professori, ricercatori, professionisti di ambiti disciplinari diversi di presentare una questione che li interpella. Ecco le loro risposte.

 Michele Kettmajer Philip Larrey   Alessandra Smerilli  Fabio Pasqualetti 
 Jessica Romeo Silvana Perfetti Filippo Epifani   
 Michele Pellerey Dariusz Grządziel   Barbara Volpi  Pietro Monari 
 Massimiliano Padula  Pina Riccieri  Daniele Wlderk  Maria Antonia Chinello

...

...

  Scrivi anche tu un interrogativo sul tema IA e educazione sulla bacheca online

...

  Quali competenze sono richieste con l'introduzione dell'intelligenza artificiale generativa nel mondo del lavoro e chi promuoverà lo sviluppo di tali competenze?

Vincenzo Esposito | Chief Executive Officer di Microsoft Italia

 (intervista al Forum Ambrosetti, Cernobbio 2 settembre 2023)

 Microsoft, AI 4 Italy – Impatti e prospettive dell’Intelligenza Artificiale Generativa per l’Italia e il Made in Italy, 1 settembre 2023. Scarica la Ricerca


...